Il centro e la chiesa San Giacomo:

La chiesa St. Jakob (San Giacomo), una basilica a tre navate, fu costruita
in stile romanico nel 1140,
ma dopo due incendi devastanti nel 1353 e nel 1504 e un crollo nel XIX
secolo è stato necesassio ricostruila
questa volta in stile neogotico. Il campanile è alto 79 m. Il fiume Salzach
segna il confine tra Germania e Austria.
Le case storiche nella piazza principale "Stadtplatz":

Le case lungo la piazza "Stadtplatz" sono molto colorate. Quella con la
facciata azzurra (foto sopra e sotto)
è la "Stadtsaal" che fu costruita intorno alla metà del '500. Fino al 1802
fu usata come palazzo governativo
del arciduca della Baviera, oggi ci sono uffici comunali, tra cui la
biblioteca della città.

Lo stemma della ducato della Baviera (metà del '700)
in alto sulla facciata della "Stadtsaal".
Dove soggiornare a Burghausen?

In questa foto della "Stadtplatz" si vede in alto il castello di Burghausen.

Un'altra foto della "Stadtplatz". A sinistra si intravede una parte della
chiesa San Giacomo.
La strada "In der Grüben":

La stradina
In der Grüben, nel centro storico. Sopra l'arco c'è
scritto, in dialetto bavarese:
"Oib acht auf die Straß'n - könnst leicht dein Leben laß'n" (Stai attento
alla strada - potresti facilmente lasciarci la pelle)
Una volta era la
strada delle botteghe artigiane, oggi invece è dedicata allo shopping e alle
birrerie.
Nella pavimentazione di questa strada si trovano delle piastre metalliche
che riportano i nomi, le date anagrafiche,
la firma e la data di partecipazione al festival del Jazz di Burghausen,
degli artisti più famosi che vi hanno partecipato.
Per questo viene chiamata anche
Street of Fame.
Vedi anche l'altra pagina della galleria fotografica di Burghausen:
La pagina principale su Burghausen:
Vicino a Burghausen ci sono:
Altri servizi di prenotazione:
I vestiti tradizionali della Baviera:
Specialità culinarie della Baviera:
Com'è il tempo a Burghausen?
Altre informazioni utili:
Scopri di più su:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy