Burghausen - galleria fotografica
Il centro storico:
La chiesa St. Jakob (San Giacomo), una basilica a tre navate, fu costruita
in stile romanico nel 1140,
ma dopo due incendi devastanti nel 1353 e nel 1504 e un crollo nel XIX
secolo è stato necesassio ricostruila
questa volta in stile neogotico. Il campanile è alto 79 m. Il fiume
Salzach
segna il confine tra Germania e Austria.
Tutte le foto in questa pagina:
Paolo Ramponi
Le case lungo la piazza Stadtplatz
sono molto colorate. Quella con la facciata azzurra (foto sopra e sotto) è
la Stadtsaal che fu costruita intorno alla metà del '500. Fino al 1802
fu usata come palazzo governativo
del arciduca della Baviera, oggi ci sono uffici comunali, tra cui la
biblioteca della città.
Lo stemma della ducato della Baviera (metà del '700),
in alto sulla facciata della Stadtsaal.
Il castello di Burghausen:
La Burg di Burghausen sorge su una collina e domina tutta la città.
Esisteva già intorno all'anno Mille,
ma l'aspetto odierno risale sostanzialmente al 1253, anche se, nei secoli
successivi, fu ampliato e rafforzato varie volte
fino ad arrivare alla sua massima estensione nel 1480.
La strada principale che collega le varie parti della fortezza,
lunga 1.043 metri (il castello più lungo d'Europa).
La fortezza è costituita da varie sezioni molto articolate e collegate da
vari cortili.
Il castello principale si articola intorno a un cortile triangolare, inoltre
c'è una sala da pranzo e da ballo a due navate
costruita a metà del 13° secolo. Molto interessanti sono la
Hedwigskapelle
(la capella di S. Elisabetta) del 1489
e lo Stadtmuseum con dipinti, arredi, porcellane e reperti archeologici.
Tutte le parti del castello sono circondate da possenti fortificazioni, per
poter fronteggiare il pericolo di una temuta invasione dei turchi.
Dal 1255 al 1503 la Burg fu la residenza dei duchi della Baviera (i Wittelsbacher), a quell'epoca Monaco, che successivamente divenne
capoluogo della Baviera, non aveva ancora nessuna importanza.
Nel cortile interno della fortezza.
La fortezza è stata resturata con cura e dà al visitatore un'immagine
realistica
di com'era la vita di una volta al suo interno.
La pagina principale su Burghausen:
Potrebbero interessarti anche:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito