La Zugspitze (parete nord), fotografata dalla località di Grainau
Tutte le foto in questa pagina: Wolfgang Pruscha
La Zugspitze in breve:
altezza della Zugspitze: 2.962 m
regione: Baviera
posizione: a meno di 100 metri dal confine con l'Austria
data prima ascensione: 27 agosto 1820
altezza della stazione in cima ("Münchner Haus"): 2.959 m
costruzione della "Münchner Haus": 1896-1914
altezza della stazione sciistica "Zugspitzplatt": 2.650 m
temperature medie in cima (inverno): - 10°
temperature medie in cima (estate): da -2° a +2°
temperatura massima misurata (luglio 1957): +17,9°
temperatura minima misurata (febbraio 1940): -35,6°
periodo consigliato per una salita: da giugno a settembre
altezza del lago Eibsee (partenza della salita, versante tedesco):1.950 m
altezza di Obermoos (partenza della salita, versante
austriaco): 1.730 m
Per orientarsi meglio:
Dove soggiornare vicino alla Zugspitze?
Nella stazione "Münchner Haus" in cima alla Zugspitze ci sono un bistrò, un ristorante
e un negozio di souvenir. Inoltre c'è un'importante stazione meteorologica.
Come si può salire sulla Zugspitze?
Salita dal versante tedesco: Ci sono due possibilità: una funivia che parte dal lago Eibsee e che arriva,
in ca. 10-15 minuti, in cima, con un dislivello di ca. 2.000 metri. Le foto
sotto sono di questa funivia. Durante la salita si può godere un panorama
veramente spettacolare. La seconda possibilità è prendere un trenino a
cremagliera - con
partenze da Garmisch-Partenkirchen, da Grainau
o dall'Eibsee - che arriva fino alla stazione sciistica
"Zugspitzplatt" (a 2650 metri), percorrendo ca. 4,5 km attraverso una
galleria all'interno della montagna. Da lì si può prendere una funivia per
superare, in 4 minuti, il restante dislivello di ca. 300 metri fino alla stazione
"Münchner Haus" in cima. Con lo stesso biglietto si può sfruttare l'una o
l'altra soluzione o anche la combinazione delle due (scelta consigliata). Per
saperne di più: www.zugspitze.de (in italiano).
Una foto dalla cabina della funivia:
in basso si vede il lago Eibsee, punto di partenza della funivia.
Salita dal versante austriaco:
Anche dal versante austriaco si può salire sulla Zugspitze, partendo in
funivia da Obermoos (frazione di Ehrwald)
e arrivando in cima, superando un dislivello di 1.725 m. Per saperne di più: www.zugspitze.at (in tedesco e inglese)
Sulla terrazza del ristorante a 2962 metri: l'autore di questa
pagina accanto a una vecchia cabina della funivia. (quelle di oggi sono più grandi)
In cima:
Chi si aspetta, nella stazione in cima, un ambiente spartano, come in
una baita alpina, sbaglia: la "Münchner Haus" offre tutte le comodità:
un bistrò, un ristorante e un negozio di souvenir. Inoltre c'è una mostra sulla
storia della esplorazione della montagna e sulla costruzione di questa stazione e la funivia. Dal
Münchner Haus c'è una breve via ferrata che porta fino alla cima.
Il fascino della Zugspitze è il panorama spettacolare che offre,
specialmente con il bel tempo. Allora si ha una vista che arriva a ca. 250
km, si vede praticamente gran parte dell'arco alpino. Con il brutto tempo
(come nel caso del momento in cui è stata scattata la foto di sotto), quando
la cima è immersa nelle nuvole, la visibilità è invece solo di pochi metri. Quando
eravamo sulla Zugspitze (a metà maggio) la temperatura in cima era di +1° e c'era un forte vento che portava un mix tra neve e pioggia. Ma il tempo
sulla Zugspitze può cambiare rapidamente (nel bene e nel male): infatti, un'ora dopo questa
foto, quasi tutte le nuvole erano sparite. Ma purtroppo eravamo già tornati in valle...
Il video:
Il video racconta la partenza da Garmisch-Partenkirchen in treno fino alla
stazione Eibsee
e da lì in funivia fino in cima.
Alla stazione "Zugspitzplatt" comincia una zona sciistica con molte piste.
Come si vede nella foto, anche in maggio c'è neve in abbondanza.
La stazione "Zugspitzplatt":
La stazione Zugspitzplatt (a 2.650 m, raggiungibile con il trenino) è,
specialmente in inverno, punto di partenza di un ampia zona sciistica, con 13
piste di difficoltà varia (la più lunga è di 2,9 km con un dislivello di 500
metri). Anche qui ci sono due ristoranti e un negozio di souvenir. Da qui una
funivia porta direttamente in cima.
Il lago Eibsee
Il lago Eibsee:
L'Eibsee (a 1.000 m di altezza) è uno dei laghi più belli delle Alpi bavaresi. È lungo ca. 2,5 km e
largo 1,1 km, la profondità massima è di 36 m. Una bellissima passeggiata
(lunga ca. 8 km) circonda tutto il lago, si possono noleggiare delle barche
e tra maggio e ottobre è possibile anche pescare. A pochi metri dal lago c'è
la stazione da dove partono la funivia e il treno a cremagliera per salire
sulla Zugspitze.