Quadri di
Pieter Paul Rubens:
Pieter Paul Rubens (1577-1640):
Caccia al leone (1616)
dimensioni: 249 x 377 cm
La
Vecchia Pinacoteca di Monaco di Baviera contiene una delle
collezioni più importanti di quadri di Rubens. Questo quadro è tipico della sua pittura che
spesso raccogle dei momenti drammatici pieni di movimenti di
grande forza ed intensità.
Pieter Paul Rubens (1577-1640):
Morte di Seneca (1614)
dimensioni: 185 x 155 cm
La monumentale figura al centro
di questo quadro è il filosofo stoico Seneca costretto da Nerone
a suicidarsi. Rubens descrive proprio il momento in cui Seneca,
aiutato dai suoi amici, si toglie la vita. Seneca era ammirato
anche da Dante che lo collocò tra gli "spiriti magni"
dell'antichità.
Pieter Paul Rubens (1577-1640):
Autoritratto con la moglie Isabella Brandt (1609-1610)
dimensioni: 178 x 137 cm
Rubens si sposò nel 1609,
all'età di 32 anni, quando era già ricco e famoso e regalò
questo quadro come dono di nozze alla famiglia della sua sposa.
A differenza della maggior parte delle sue opere questo quadro
esprime una grande serenità raffigurando il pittore e sua moglie
in un momento di spontanea intimità che si concentra
nell'intreccio delle due mani proprio al centro del quadro.
Quadri di altri pittori fiammighi:
Marinus
Claesz van Reymerswale (1490-1567 circa):
Il banchiere e sua moglie (1538)
dimensioni: 61 x 46 cm
I
committenti fiamminghi e olandesi dei quadri erano per lo più ricchi
borghesi che amavano vedersi rappresentati nel pieno dei loro
poteri. I due quadri di van Reymerswale e Ferdinand Bol (sopra e
sotto) ne sono dei buoni esempi.
Ferdinand Bol (1616-1680):
I capi della gilda dei commercianti di vino (1663)
dimensioni: 193 x 305 cm
Anton van Dyck (1599-1641):
Autoritratto (1630 circa)
dimensioni: 81 x 70 cm
Lo sfondo uniforme di colore
scuro e il vestito nero guidano subito la nostra attenzione sul
volto del giovane pittore. Il suo sguardo intenso sembra quasi
volerci inchiodare davanti alla suo immagine.
Peter Bruegel il Vecchio (1528-1569):
Il paese della cuccagna (1567)
dimensioni: 52 x 78 cm
Un soldato, un contadino e un
prete che si riposano sotto un albero sono gli oggetti di questa
rappresentazione allegorica del vizio della gola. Nei suoi
quadri Bruegel racconta la vita della gente comune e dei poveri
che qui hanno trovato rifugio nel mondo dei sogni narrato nel
racconto di Hans Sachs "Schlaraffenland" (Il paese della cuccagna).
La pagina principale su:
Dove soggiornare a Monaco?
Altri capolavori della Vecchia Pinacoteca:
Cliccate sulle miniature per ingradirle
e per leggere le descrizioni:
La pittura
tedesca
del '500
e del '600: |
 |
La pittura
italiana
del '400
e del '500: |
 |
La pittura
spagnola
e francese
tra il '500
e il '700: |
 |
Per godersi al meglio le vacanze:
Altri musei di Monaco di Baviera:
La Nuova Pinacoteca
La Nuova Pinacoteca ospita quadri e sculture dalla seconda metà del '700 all'inizio del '900.
[18 foto]
Il museo Brandhorst
Il Museo Brandhorst, aperto nel 2009, ospita collezioni
di arte contemporanea.
Il
museo della BMW
In questo museo si ripercorrono i 90 anni di storia della celebre marca bavarese.
Altri servizi di prenotazione:
Prodotti tipici della Baviera:
Altre informazioni utili:
Scopri di più su: