Il Deutsches Museum (museo delle scienze e della tecnica) di Monaco:
Tema del Deutsches
Museum è lo sviluppo della scienza e della tecnica dalle origini
fino ai tempi moderni: il museo vuole evidenziare i momenti più
significativi nel campo della ricerca, delle invenzioni e delle
costruzioni e di spiegarne il significato e le conseguenze.
Le sue esposizioni interattive permanenti abbracciano la maggior
parte dei campi della tecnica e i più significativi tra quelli
delle scienze. Accanto ad originali storici come la prima
automobile, gli emisferi di Magdeburgo o il primo motore diesel,
il museo propone centinaia di modelli, esperimenti e
dimostrazioni che possono essere messi in funzione dal
visitatore, sia a mano che premendo un pulsante.
Il museo è molto vasto. Le esposizioni permanenti occupano
una superficie di 47.000 m2. Per vedere bene tutto ci vorrebbero
una intera settimana. Per questo è consigliabile fare, prima
della visita, una selezione di ciò
che si vuole vedere, magari con l'aiuto delle guide in vendita nel
negozio del museo.
Il museo conta 1,3 milioni di visitatori all'anno che possono
vedere circa 28.000 oggetti esposti provenienti da 50 aree della
scienza e della tecnologia.
L’intero Deutsches Museum è
anche un museo per bambini! Ci sono delle sorprese e angoli
speciali proprio per i più giovani con una mente curiosa, per esempio la
sezione di giocattoli tecnici. O il "Kinderreich" (Mondo dei Bambini) con 1001 cose
entusiasmanti da esplorare: modelli meccanici e giochi d’acqua, un ambiente
per costruire pieno di mattoni, il camion dei pompieri con una lunga scala,
la stanza del proiettore con le sue luci e ombre colorate, o la chitarra
gigante.
Nel negozio del museo si possono acquistare le guide ed i
cataloghi del museo e un vasto assortimento di letteratura tecnica e
scientifica in tedesco e in inglese, strumenti scientifici, modelli di
apparecchiature ed esperimenti, giocattoli tecnici, regali semplici o
impegnativi, ecc.
Le esposizioni permanenti del Deutsches Museum:
Piano terra e sottosuolo
Petrolio e gas naturale
Miniera
Metalli
Saldatura e brasatura
Prove su materiali
Macchine utensili
Macchine motrici
Elementi di macchine
Tecnica delle correnti forti
Ingegneria idraulica
Carrozze e biciclette
Autoveicoli
Trasporto ferroviario
Costruzione di gallerie
Costruzione di ponti
Navigazione
Centro nuove tecnologie |
Primo Piano
Strumenti scientifici
Energia
Fisica
Strumenti musicali
Chimica pura
Farmacia
Aeronautica |
Secondo Piano
Astronautica
Grotta di Altamira
Ceramica
Tecnica del vetro
Giocattoli tecnici
Carta
Stampa
Ambiente
Tecnologia tessile |
Terzo piano e successivi
Geodesia e
topografia
Informatica
Telecomunicazioni
Tecniche agrarie
Cronometria
Pesi e misure
Gabinetto di matematica:
Astronomia
Osservatorio astronomico
Planetario Zeiss
Sentiero dei pianeti
Stazione da radioamatore
|
Informazioni utili per il visitatore del museo:
Indirizzo:
- Deutsches Museum
von Meisterwerken der Naturwissenschaft und Technik
Museumsinsel 1
80538 München
Orari di apertura:
- ogni giorno dalle ore 9.00 alle 17.00 (il "Kinderreich" chiude alle 16.00)
- il museo è chiuso: 1 gennaio, martedì grasso, Venerdì Santo, 1 maggio, 1
novembre, 24, 25 e 31 dicembre.
Come arrivarci:
- Parcheggi: il museo non dispone di un parcheggio. Si consiglia
perciò l'uso dei mezzi pubblici che a Monaco sono molto efficienti.
- Tram:
n° 16 - fermata Deutsches Museum
n° 18 - fermata Isartor
- Metropoliana:
U1 e U2 - fermata Fraunhoferstraße
tutte le linee S - fermata Isartor
- Corriere:
n° 132 - fermata Boschbrücke
Tutte le altre informazioni:
Piccola galleria fotografica del Deutsches Museum:
Dove soggiornare a Monaco?
Sugli altri musei di Monaco di Baviera:
La Vecchia Pinacoteca
La Vecchia Pinacoteca ospita una delle collezioni d'arte più importanti del mondo. [24 foto]
La Nuova Pinacoteca
La Nuova Pinacoteca ospita quadri e sculture dalla seconda metà del '700 all'inizio del '900.
[18 foto]
Il
museo della BMW
In questo museo si ripercorrono i 90 anni di storia di questa celebre marca bavarese.
Il museo Brandhorst
Il Museo Brandhorst, aperto nel 2009, ospita collezioni
di arte contemporanea.
Guide turistiche della Germania:
Altri servizi di prenotazione:
I vestiti tradizionali della Baviera:
Specialità culinarie della Germania meridionale:
Commenta questa pagina:
Scopri le mete turistiche più belle:
Da non perdere:
Consiglio:
Il tedesco? Nessun problema!
Iscriviti alla newsletter: