Una volta...
Nell'epoca della macchina da scrivere (sembra preistoria) in Italia si usava scrivere
ae al posto di
ä, oe al posto di
ö, ue al posto di
ü e
ss al posto di
ß. Non c'era altra possibilità, bisognava rassegnarsi a queste sostituti (che per un tedesco sono un po' brutte).
Ora, con i computer, molti continuano con quest'abitudine, per pigrizia o per ignoranza, o scrivono semplicemente
le vocali senza la dieresi. Invece, con il computer è facilissimo produrre qualsiasi carattere speciale di qualsiasi lingua!
"Inserisci simbolo" - "Lingua
della tastiera":
In praticamente tutti i programmi di videoscrittura e in programmi simili c'è la funzione "Inserisci simbolo"
attraverso la quale si trovano tanti caratteri "strani". Può servire per
inserire in un testo i caratteri speciali tedeschi, ma è un
po' macchinosa e lenta.
Un'altra funzione che ormai c'è in quasi tutti i computer è la possibilità di
cambiare la lingua della tastiera. Sembra la soluzione
ideale, ma ha degli svantaggi: la tastiera tedesca e quella italiana
non sono uguali (vedi sotto): i caratteri Y e
Z e molti
altri simboli come [,
@, §
e \ si trovano su tasti diversi, inoltre mancano,
sulla tastiera tedesca, i tasti per i caratteri italiani con accento (come
é, è, à, ò, ù...), e su quella italiana macano sui tasti i caratteri
speciali tedeschi. Quindi
dovete memorizzare su quali tasti si trovano i caratteri con
Umlaut. Anche questo metodo è un po' macchinoso e bagliare è facile.
La tastiera italiana e quella tedesca:
Le differenze tra le due tastiere sono evidenziate in rosso:
La tastiera italiana
La tastiera tedesca
Un modo più veloce e più comodo:
C'è, per fortuna, un modo più veloce e più comodo: per fare
questi caratteri bisogna fare una combinazione di tasti. Se si
scrivono spesso parole o frasi in tedesco ci si abitua velocemente. Come funziona?
Bisogna premere il tasto
ALT e fare una
combinazione di
tre numeri sulla piccola tastiera numerica che si trova a destra
della vostra tastiera. Ma assicuratevi prima che la tastiera numerica sia abilitata! In caso di dubbio: il tasto
BlocNum serve per abilitare / disabilitare
questa funzione.
Quindi:
- premete il tasto ALT
- tenete premuto questo tasto e digitate la combinazione di numeri sulla tastierina numerica a destra.
- mollate il tasto ALT e appare sullo schermo il carattere che volevate.
Quali sono queste combinazioni di tasti?
ä = ALT + 132
Ä = ALT + 142
ü = ALT + 129
Ü = ALT + 154
ö = ALT + 148
Ö = ALT + 153
ß = ALT + 225
Attenzione:
- il carattere ß esiste solo come
carattere minuscola. Scrivendo tutto in maiuscole bisogna usare
SS.
- in Svizzera non esiste il ß,
lì scrivono sempre ss.
Questi codici funzionano in tutti i programmi, anche quando scrivete una mail o
quando compilate un modulo online.
Un consiglio::
- Per ricordarsi delle combinazioni
ALT+... vi consiglio di stampare questi codici e di tenerlo sempre a portata di mano, o meglio: di incollare un foglietto al monitor.
Se scrivete spesso testi con parole tedesche vi abituerete velocemente a questi codici.
Questi codici sono utili anche per l'italiano!
Come fate p.e. quando volete scrivere
è o
é come caratteri maiuscoli? Molti, persino i giornali, scrivono
E'
(per entrambi) che, oltre ad essere sbagliato,
non è molto elegante. L'unica possibilità per ottenere una bella
È
è fare la combinazione
ALT + 212,
per la
É serve
ALT + 144.
Tutto quello che potete generare con
questo truchetto si trova qui:
www.oppo.ittabella_ascii
Un argomento correlato:
Potrebbero interessarti anche:
Altre risorse utili:
Pagine bilingui
Articoli in lingua italiana, con il testo tedesco a fronte.
Scrivi un commento...
Alberto Marchetti:
I suggerimenti indicati per scrivere i caratteri speciali sono
preziosi, soprattutto se si usa Windows. Mi permetto di aggiungerne uno: da
quando sto sperimentando Linux ho scoperto che è possibile indicare nelle
opzioni tastiere diverse, che possono essere scelte di volta in volta con un
semplice clic. Ciò significa che - quando si vuole scrivere in tedesco / è
sufficiente cambiare tastiera e i caratteri speciali saranno accessibili
dalla nostra solita tastiera (tasto ò=ö tasto à=ä tasto è=ü tasto
'=ß).
(02/04/2017)
Stefano Paolini:
Ottimo. Grazie.
(09/09/2016)
Dilettamancini1:
Non ci riuscivo a causa del bloc num attivato, grazie mille!
(17/05/2016)
Giordano Pollini:
Ieri ho avuto alcuni problemi nello scrivere la dieresi in
Internet, ma ora, grazie al Suo articolo, ho trovato la soluzione. Grazie
molte.
(26/08/2015)
Sergio Cecchinelli:
La lettura delle istruzioni mi è stata molto utile. Vielen Dank.
I miei migliori saluti.
(04/02/2015)
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy