Viaggio in Germania - La lingua tedesca
Viaggio in Germania - La lingua tedesca

I caratteri ä, ö, ü e ß
- con la tastiera italiana

Tutte le città e regioni della Germania Germania - poltica e società Come sono i tedeschi? La lingua tedesca Vivere e lavorare in Germania La letteratura tedesca La cultura tedesca La musica tedesca La storia della Germania
I caratteri tedeschi ä, ö, ü e ß - come scriverli al computer?

Una volta...

Nell'epoca della macchina da scrivere (sembra preistoria) in Italia si usava scrivere ae al posto di ä, oe al posto di ö, ue al posto di ü e ss al posto di ß. Non c'era altra possibilità, bisognava rassegnarsi a queste sostituti (che per un tedesco sono un po' brutte).

Ora, con i computer, molti continuano con quest'abitudine, per pigrizia o per ignoranza, o scrivono semplicemente le vocali senza la dieresi. Invece, con il computer è facilissimo produrre qualsiasi carattere speciale di qualsiasi lingua, quindi anche i vocali con "umlaut" tedeschi!

"Inserisci simbolo" - "Lingua della tastiera":

In praticamente tutti i programmi di videoscrittura e in programmi simili c'è la funzione "Inserisci simbolo"  attraverso la quale si trovano tanti caratteri "strani". Può servire per inserire in un testo i caratteri speciali tedeschi, ma è un po' macchinoso e lenta.

Un'altra funzione che ormai c'è in quasi tutti i computer è la possibilità di cambiare la lingua della tastiera. Sembra la soluzione ideale, ma ha degli svantaggi: la tastiera tedesca e quella italiana non sono uguali (vedi sotto): i caratteri Y e Z e molti altri simboli come [, @, § e \ si trovano su tasti diversi, inoltre mancano, sulla tastiera tedesca, i tasti per i caratteri italiani con accento (come é, è, à, ò, ù...), e su quella italiana macano sui tasti i caratteri speciali tedeschi. Quindi dovete memorizzare su quali tasti si trovano i caratteri con Umlaut. Anche questo metodo è un po' macchinoso e sbagliare è facile.

La tastiera italiana e quella tedesca:

Le differenze tra le due tastiere sono evidenziate in rosso:
La tastiera italiana
sopra: la tastiera italiana, sotto: La tastiera tedesca

La tastiera tedesca

Un modo più veloce e più comodo:

C'è, per fortuna, un modo più veloce e più comodo: per fare questi caratteri bisogna fare una combinazione di tasti. Se si scrivono spesso parole o frasi in tedesco ci si abitua velocemente. Come funziona?

Bisogna premere il tasto ALT e fare una combinazione di tre numeri sulla piccola tastiera numerica che si trova a destra della vostra tastiera. Ma assicuratevi prima che la tastiera numerica sia abilitata! In caso di dubbio: il tasto BlocNum serve per abilitare / disabilitare questa funzione.

Quindi:

Quali sono queste combinazioni di tasti?

Attenzione: Questi codici funzionano in tutti i programmi, anche quando scrivete una mail o quando compilate un modulo online.

Un consiglio:: Se scrivete spesso testi con parole tedesche vi abituerete velocemente a questi codici.

Questi codici sono utili anche per l'italiano!

Come fate p.e. quando volete scrivere è o é come caratteri maiuscoli? Molti, persino i giornali, scrivono E' (per entrambi) che, oltre ad essere sbagliato, non è molto elegante. L'unica possibilità per ottenere una bella È è fare la combinazione ALT + 212, per la É serve ALT + 144.

Tutto quello che potete generare con questo truchetto si trova qui: www.oppo.ittabella_ascii

Un argomento correlato:

Potrebbero interessarti anche:

Corsi di tedesco, eserciziari, grammatiche
Corsi di tedesco,
grammatiche
Dizionari tedesco-italiano, italiano-tedesco
Dizionari
italiano-tedesco
Letture facili in lingua tedesca
Letture facili
in lingua tedesca
Libri in lingua tedesca e italiana
Libri con testo
tedesco a fronte

Libri per la scuola
Libri universitari

Altre risorse utili:

Tutte le altre pagine sulla lingua tedesca
Tutto sulla lingua tedesca
Domande o commenti? Scrivetemi!
Domande o commenti? Scrivetemi!

© 2025 Wolfgang Pruscha

Termini e condizioni di utilizzo del sito