Prima di tutto: baciarsi o darsi la mano?
I tedeschi, quando si incontrano
e quando si congedano, di solito non si baciano, si danno la mano. Il bacio è riservato solo agli amici più stretti e non si usa praticamente mai tra uomini.
Ultimamente, tra i giovani è molto usato anche il saluto "Gimmi five".
I saluti quotidiani:
Incontrandosi:
- Guten Tag - il saluto "standard"
- Guten Morgen - si usa fino alle 9 o
10 della mattina, se lo usate anche più tardi il vostro interlocutore penserà
che vi siate appena alzati dal letto...
- Guten Abend - si usa alla sera, ma
mai prima che si faccia buio!
- Grüß Gott - la versione bavarese /
austriaca di "Guten Tag"
- Hallo - abbastanza banale, ma molto
usato
- Grüß dich (in Baviera:
Grias Di) - saluto diffusissimo tra
amici
- Grüezi - così si salutano gli
svizzeri
- Servus - usato soprattutto al sud
- Hi (pronunciato: hai) - saluto tra
giovani (dall'americano...)
- Tschau - la versione "germanizzata"
dell'italiano "Ciao", molto usata dai giovani
- Willkommen - un po'
formale, ma abbastanza diffuso, di solito rivolto a più di una persona
- Moin Moin - si usa ad Amburgo e in altre
parti della Germania del nord. In Hochdeutsch sarebbe "Morgen Morgen", ma si
usa indifferentemente come saluto dalla mattina alla sera. Molto
colloquiale, non si usa con persone che non si conoscono.
Congedandosi:
- Auf Wiedersehen - il saluto più comune, ma sempre meno usato!
- Auf Wiederschauen - la versione bavarese di "Auf
Wiedersehen"
- Pfüeti / Pfirti - i bavaresi
e i tirolesi si salutano così, tra amici. Significa "Behüt dich Gott" - Dio ti protegga,
ma pochi conoscono e/o tengono conto questa origine religiosa
- Auf Wiederluege - così si salutano gli svizzeri
- Tschüss - forse il saluto più usato,
soprattutto tra i giovani.
Ma attenzione: non è identico all'italiano "Ciao", si usa solo
quando ci si congeda!
- Tschüssle - versione sveva di "Tschüss"
- Adieu / Ade - usato nella Germania del sud-ovest
- Mach's gut - una specie di "stammi bene", usatissimo tra amici
- Bye-bye - versione "inglese" del congedo, usato tra i giovani
- Gute Nacht / Schlaf gut - quando si va a dormire
I saluti nella comunicazione scritta:
All'inizio ...
- Lieber Klaus / Liebe Claudia - tra
gli amici
- Lieber Herr Meier / Liebe Frau Müller
- per persone conosciute a livello personale a cui si da del lei
- Sehr geehrter Herr Müller / Sehr
geehrte Frau Meier - saluto formale
- Sehr geehrte Damen und Herren -
saluto formale nella comunicazione commerciale
... e alla fine:
- Viele Grüße - il saluto "standard"
- Viele liebe Grüße - per gli amici
- Gruß und Kuss! - per gli amici speciali
- Herzliche Grüße - per persone conosciute a livello personale a cui si da del lei
- Mit freundlichen Grüßen - saluto formale
- MFG - versione abbreviata di "Mit freundlichen Grüßen", quasi lo standard nelle
lettere commerciali
- Hochachtungsvoll - saluto molto formale, una volta molto usato, oggi in via di
estinzione
Al telefono:
Non esiste nessun corrispondente tedesco al "
Pronto!" che si
usa in Italia. In Germania si usano invece:
All'inizio ...
-
Hallo? - forse il più usato modo per rispondere a una
chiamata
-
Ja? - un po' sbrigativo, ma molto usato
-
Schneider! - semplicemente il proprio cognome
... e alla fine:
-
Auf Wiederhören - saluto standard
al telefono
-
Tschüss - tra amici
Salutare un gruppo di persone (saluti molto formali):
Incontrandosi:
- Ich heiße Sie recht herzlich willkommen!
- Einen recht herzlichen guten Tag / guten Morgen / guten
Abend!
- Meine sehr verehrten Damen und Herren, ich begrüße Sie recht
herzlich!
Congedandosi:
- Hiermit möchte ich mich von Ihnen verabschieden!
- Ich wünsche Ihnen noch einen schönen Tag / Nachmittag / Abend!
Mahlzeit!

All'ora di pranzo, nelle mense aziendali e
universitarie...
All'ora di pranzo, in tutti gli uffici della Germania e nelle mense
universitarie, sparisce il
Guten Tag e si sente solo
Mahlzeit!
Uno sguardo nel dizionario ci dice che non solo das Mahl,
ma anche die Mahlzeit significano "pasto", "pranzo" o "banchetto".
Nelle ricette possiamo leggere che una determinata medicina è da prendere
nach den Mahlzeiten, cioè dopo i pasti.
Ma
Mahlzeit! è usato anche come saluto all'ora di pranzo, e allora
significa Ti auguro un buon pranzo! L'unica cosa strana è
il fatto che questo saluto sembra essere usato solo nei luoghi di lavoro o
quando ci si incontra nella mensa universitaria.
Saluti un po' strani...
- Glück auf! - saluto dei minatori
quando scendono nelle miniere. "Auf" significa "su": si capisce, quello
che si augurano è di tornare "su"...
- Glück ab! - saluto dei piloti. "Ab"
significa "giù": il contrario del saluto dei minatori, quello che si
augurano i piloti è di tornare "giù" (in modo normale)...
- Gut Nass! - saluto dei nuotatori!
"Nass" = "bagnato". Buffo, vero?
- Gut Holz! - saluto di chi pratica
l'hobby del "Kegeln", diffusissimo in Germania: si tratta di una specie
di bowling, con i birilli di legno (per questo: "Holz")
- Weidmannsheil! - saluto dei
cacciatori! "Weidmann" è un sinonimo (oggi fuori uso) di "cacciatore".
Come per dire: "Salute al cacciatore!"
- Petri Heil! - saluto dei pescatori.
(Pietro, uno dei dodici apostoli, era pescatore!)
In Austria invece...
Gli austriaci sono noti per il loro amore per le forme, i titoli, le
convenzioni, le cortesie. Da lì si capiscono questi due saluti tipicamente
austriaci, leggermente antiquati, ma da molti austriaci strenuamente difesi.
-
Habe die Ehre - letteralmente "ho l'onore (di conoscervi)",
saluto molto servile
-
Küss die Hand, gnädige Frau - alle signore si bacia la mano, e lo si
annuncia prima!
Vedi anche:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy