Tesi di laurea di Maura Felice
Informazioni generali:
- Titolo della tesi:
Das Thema des Doppels. Terminologie und Begriffe in Max Webers "Wissenschaft
als Beruf"
- Autore:
Maura Felice
- Università:
Università degli Studi di
Udine, Facoltà di Lingue e letterature straniere
- Anno di presentazione della tesi:
2010
Abstract della tesi:
Cosa vuol dire concretamente essere scienziato di professione? Quale iter
universitario è il migliore, il sistema americano o quello tedesco? Qual è
il compito della scienza nella vita della gente, che valore ha? La scienza è
utile per vivere? Come posso convincermi di non essere solo un esperto, e
che, nella forma o nel contenuto, dico qualcosa che nessuno ha mai detto?
Max Weber pone e tenta di rispondere a queste domande in
Wissenschaft als Beruf (1919).
Ricorrendo a definizioni, parogoni e metafore, Weber sostiene le sue
argomentazioni. In questa trattazione esamineremo la duplice accezione di
lavoro scientifico (Wissenschaft als Beruf), il viso doppio della scienza (Wissenschaft
als Forschung und Wissenschaft als
Lehrerberuf) e spiegheremo i presupposti della
„voraussetzungslosen“ Wissenschaft (Wissenschaft
als Sinnproblem) esposti da Weber.
La tesina (10 pagine) è
in lingua tedesca.
Note sul copyright:
L'utilizzo di questo "Archivio di tesi, tesine e ricerche" è gratuito ma vanno, in
ogni caso, rispettati i diritti d'autore (copyright). Le cose più importanti da ricordare sono:
- Tutte le tesi di laurea, tutte le tesine e tutte le ricerche sono tutelate dal
copyright, a meno che l'autore non indichi esplicitamente il contrario.
- Se qualcuno vuole riprodurre (su carta o in internet) un intero testo o
parti consistenti di esso, non basta citare la fonte: bisogna sempre
chiedere il permesso dell'autore.
- Se qualcuno vuole invece solo citare dei brevi passaggi, può
farlo purché indichi l'autore e la fonte.
- Qualsiasi utilizzo può avvenire solo a scopo di studio e
documentazione e non a scopo commerciale.
- Ogni violazione del copyright è reato e può essere punita secondo le
leggi in vigore (è già successo...).
- Copiare un testo e ripubblicarlo (anche solo parzialmente) in
internet senza chiedere il permesso dell'autore è molto facile, ma è altrettanto
facile scoprire un testo rubato in questa maniera: ci sono dei motori di ricerca
specializzati che scovano ogni plagio (anche parziale) in dieci secondi.
Per mettersi in contatto con l'autore di questa tesi:
Nella vostra richiesta dovete indicare:
- nome e cognome
- città di residenza
- perché siete interessati all'argomento della tesi?
- che avete letto e approvato le note sul copyright (vedi sopra)
Richieste con informazioni incomplete possono anche essere respinte.
Un'altra tesina universitaria di Maura Felice:
Vedi anche:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy