La coniugazione dei verbi tedeschi
Di che cosa parliamo in questa pagina?
Molti libri di grammatica distinguono tra coniugazione debole
e coniugazione forte, termini che mi sembrano poco utili,
perché non spiegano niente e per capire il loro senso ci vogliono delle
dotte spiegazioni che sono superflui per chi studia il tedesco. Per questo farò
qui un'altra distinzione - più chiara e
comprensibile - cioè quella tra coniugazione regolare
e coniugazione irregolare.
In questa pagina parliamo della coniugazione dei verbi all'indicativo presente.
Per quanto riguarda la
coniugazione dei verbi al congiuntivo e al passato (Präteritum)
e della loro forma del participio passato rimando al penultimo paragrafo in basso.
La coniugazione regolare:
Nel caso dei verbi con la coniugazione regolare la radice del verbo (
machen) non cambia nelle varie
persone (ich, du, er...) mentre cambia la
desinenza (
machen).
Anche la coniugazione regolare ha, in alcuni verbi, delle piccole
variazioni, che però non solo tali da dover introdurre nuove categorie.
1) Il primo gruppo di verbi
(quelli regolarissimi):
esempi:
machen, telefonieren, kommen, lernen
(e altri)
| ich |
mach- |
e |
| du |
mach- |
st |
| er, sie, es |
mach- |
t |
| wir |
mach- |
en |
| ihr |
mach- |
t |
| sie/Sie |
mach- |
en |
2) Il secondo gruppo di verbi (verbi con la radice che finisce in
t o
d):
esempi:
warten, arbeiten, reden, schneiden
(e altri):
| ich |
wart- |
e |
| du |
wart- |
est |
| er, sie, es |
wart- |
et |
| wir |
wart- |
en |
| ihr |
wart- |
et |
| sie/Sie |
wart- |
en |
Tre regole importanti:
- Nelle forme wir e sie/Sie
tutti i verbi tedeschi, anche quelli
irregolari, sono uguali all'infinito.
- Anche nella forma ihr tutti i verbi sono
regolari, senza nessuna modifica della radice del verbo, con le desinenze
t o et.
- Tutte le irregolarità possibili dei verbi tedeschi possono
riguardare esclusivamente le forme ich - du - er/sie/es.
- eccezione: il verbo sein (vedi sotto)
Per questo, di seguito vengono elencate solo
le forme che possono essere irregolari:
3) Il terzo gruppo di verbi (verbi con la radice che finisce in
s, ss, ß o
z):
esempi:
reisen, hassen, heißen, tanzen
(e altri):
| ich |
reis- |
e |
| du |
reis- |
t |
| er, sie, es |
reis- |
t |
4) Il quarto gruppo di verbi (verbi con la radice che finisce in
er
o
el):
esempi:
wandern, ändern,
segeln, handeln
(e altri):
| ich |
wander |
e |
| du |
wander |
st |
| er, sie, es |
wander |
t |
Ricordatevi:
Anche il verbo
tun fa parte di questo gruppo, quindi viene
coniugato:
| ich |
tu- |
e |
| du |
tu- |
st |
| er, sie, es |
tu- |
t |
Attenzione!
I verbi con la radice che finisce in
el
(
segeln, handeln
e altri) subiscono una piccola modifica nella radice, ma solo alla prima
persona (
ich):
non:
ich segel-e,
ma:
ich segl-e
non:
ich handel-e,
ma:
ich handl-e
La coniugazione irregolare:
Nel caso dei verbi con la coniugazione irregolare la radice del verbo (
sprechen)
subisce delle modifiche. Cambia naturalmente anche la
desinenza (
sprechen), ma in modo
uguale alla coniugazione regolare.
Una cosa molto importante!
Le modifiche della radice dei verbi riguardano
esclusivamente
la seconda persona (
du) e la terza persona singolare (
er,
sie, es). Tutte le altre forme (
ich, wir, ihr, sie/Sie)
non subiscono
nessuna modifica della radice e vengono
coniugato in modo regolare (vedi sopra). Ricordando bene questo fatto si
possono evitare molti errori!
1) Il primo gruppo di verbi (verbi che hanno la radice con la
e
che nella seconda e terza persona singolare diventa
i):
esempi:
helfen, geben,
sprechen, treffen
(e altri)
| ich |
helf- |
e |
| du |
hilf- |
st |
| er, sie, es |
hilf- |
t |
Una piccola variante sono i verbi con la radice in
e
che nella seconda e terza persona singolare diventa
ie.
esempi:
sehen, lesen,
empfehlen
(e altri)
| ich |
seh- |
e |
| du |
sieh- |
st |
| er, sie, es |
sieh- |
t |
Nel caso del verbo
nehmen questa modifica della radice è più accentuata:
| ich |
nehm- |
e |
| du |
nimm- |
st |
| er, sie, es |
nimm- |
t |
2) Il secondo gruppo di verbi (verbi che hanno la radice con la
a
o con
au che nella seconda e terza persona singolare diventa
ä, rispettivamente
äu).
esempi:
fahren, fallen,
tragen, schlafen, laufen
(e altri)
| ich |
fahr- |
e |
| du |
fähr- |
st |
| er, sie, es |
fähr- |
t |
3) Anche i verbi irregolari sono soggetti a dei piccoli
cambiamenti della desinenza, ma sono gli stessi cambiamenti descritti sopra,
nel paragrafo sulla coniugazione regolare (sempre e solo alla seconda e
terza persona singolare!). Cioè:
I verbi irregolari con la radice che finisce in
s, ss, ß o
z
si coniugano secondo questo schema:
esempio:
lassen
| ich |
lass- |
e |
| du |
läss- |
t |
| er, sie, es |
läss- |
t |
I verbi con la radice che finisce in
t o
d
si coniugano invece secondo questo schema:
esempio:
halten
| ich |
halt- |
e |
| du |
hält- |
st |
| er, sie, es |
hält |
|
La coniugazione dei verbi modali:
I verbi modali hanno delle irregolarità più marcate, ma sempre e
solo nelle forme
ich - du - er/sie/es. Per i verbi modali vale:
la prima persona (
ich) è sempre uguale alla terza (
er,
sie, es)!
|
wollen |
können |
müssen |
dürfen |
sollen |
| ich |
will |
kann |
muss |
darf |
soll |
| du |
willst |
kannst |
musst |
darfst |
sollst |
| er, sie, es |
will |
kann |
muss |
darf |
soll |
Il plurale è invece regolare, come in tutti gli altri verbi tedeschi (con
eccezione del verbo
sein):
| wir |
wollen |
können |
müssen |
dürfen |
sollen |
| ihr |
wollt |
könnt |
müsst |
dürft |
sollt |
| sie/Sie |
wollen |
können |
müssen |
dürfen |
sollen |
"sein" e "haben":
Il verbo
sein è molto irregolare in tutte le forme:
| ich |
bin |
|
| du |
bist |
|
| er, sie, es |
ist |
|
| wir |
sind |
|
| ihr |
seid |
|
| sie/Sie |
sind |
|
Il verbo
haben invece è quasi regolare, con una piccola
modifica nella seconda e terza persona singolare:
| ich |
hab- |
e |
| du |
ha- |
st |
| er, sie, es |
ha- |
t |
Come si fa a distiguere i verbo regolari da quelli irregolari?
Una domanda fondamentale, ma la risposta è semplice (e probabimente deludente):
o si sa o non si
sa!
Se prendiamo per esempi i verbi
- kaufen e laufen, oppure
- leben e geben
bisogna (purtroppo) dire che non c'è
niente che ci
potrebbe dire che
kaufen è
regolare,
mentre
laufen è
irregolare. E la stessa
cosa vale per
leben (regolare) e
geben
(irregolare)!
Quindi, l'unico modo sicuro per non sbagliare la coniugazione di un verbo è:
bisogna sapere a memoria quali sono i verbi irregolari!
Dopo questa brutta notizia ecco invece una buona, perché una regola c'è
(meglio poco di niente...):
- Tutti verbi che finiscono in
-ieren sono regolari!
esempi:
telefonieren, organisieren,
transportieren, korrigieren
(e molti altri).
Ci sono degli elenchi dei verbi irregolari?
Per imparare a memoria quali sono i verbi irregolari ci sono degli elenchi,
in forma cartacea e online.
1) I dizionari
Ogni dizionario tedesco-italiano (almeno
quelli medi e quelli grandi) contengono anche un elenco dei verbi tedeschi
irregolari. Di solito indicano per ogni verbo, oltre all'infinito:
- la 3a persona indicativo presente,
- la 3a persona del Präteritum
- la 3a persona del Konjunktiv (quello senza "würde")
- il participio passato
Le indicazioni più utili sono la forma della
2a
e 3a persona indicativo presente e quella del
participio
passato.
2) Ma attenzione!
Per sfruttare questi elenchi bisogna sapere
tre
cose:
- questi elenchi non contengono i verbi composti! Quindi:
fahren c'è, ma abfahren
e erfahren e tutti gli altri
verbi composti di fahren non ci sono! Se volete sapere se
un verbo con prefisso è irregolare o no, dovete prima togliere il prefisso e
poi cercarlo,
- in questi elenchi ci sono anche verbi come p.e. kommen, liegen,
schreiben che hanno delle forme del Präteritum,
del Konjunktiv e del participio passato
irregolari, ma all'indicavo presente (di cui si è parlato
in questa pagina) sono perfettamente regolari,
- soprattutto tra le forme del Konjunktiv sono indicate
molto spesso delle forme arcaiche che nemmeno i tedeschi
stessi conoscono, e se le conoscono non le usano quasi mai. Vedi a proposito
le pagine sul Konjunktiv.
3) Gli elenchi online
Ci sono parecchi elenchi online simili a
quelli nei dizionari. Qui ce n'è uno, da scaricare in formato pdf:
marcosdeutsch.files.wordpress.com
Conclusione:
Ma anche gli elenchi più completi non vi servono un gran che se alla fine
non imparate a memoria quali sono i verbi irregolari e soprattutto
quali possono essere queste irregolarità (vedi le spiegazioni nella
prima parte della pagina).
E se tutto questo vi sembra complicato vi dico una cosa - da tedesco che ha
imparato l'italiano: la coniugazione dei verbi italiani è molto più
complicata...
Potrebbero interessarti anche:
Altre risorse utili:
Scrivi un commento...
Giovanni Simonetti:
Prima a questo indirizzo trovavo un comodissimo servizio che chiariva ogni
mio dubbio circa la coniugazione dei verbi. Ora trovo una bella spiegazione,
che trovo già sulla mia grammatica, ma non ho l'aiuto che utilizzavo
spessissimo.
Wolfgang Pruscha:
Infatti, prima c'era un link a una pagina che elencava
tutte le forme possibili di tutti i verbi tedeschi. Questo link l'ho tolto
per due motivi:
1) elencava di ogni verbo anche molte forme del tutto inutili per chi studia il
tedesco perché nemmeno i tedeschi stessi li usano. Le uniche forme che si devono
conoscere
sono: quelle dell'indicativo presente, dell'imperativo, di alcuni (pocchissimi)
verbi anche il Präteritum e infine la forma del participio passato. Tutto il
resto è trascurabile e crea più confusione che altro. Ecco un esempio per una
pagina confusionaria del genere (che in parte è persino sbagliata):
konjugator.reverso.net/konjugation-deutsch-verb-helfen.html
2) chi vuole imparare il tedesco deve per forza conoscere le regole della
coniugazione (spiegate in questa pagina) e deve anche imparare a memoria quali
sono i verbi regolari e irregolari. A questo serve (spero almeno) questa pagina
e il link all'elenco dei verbi irregolari
marcosdeutsch.files.wordpress.com che trovate anche sopra.
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito