![]() Una bandiera "tedesco-turca" vista a Berlino durante il campionato mondiale di calcio 2006 foto: Rainer Zenz Informazioni generali:
Titolo della tesi:
Le comunità turche in Germania: La lingua tedesca come elemento nel quadro dell'integrazione
Autore: Università: Anno di presentazione della tesi: Abstract della tesi:
Il tema trattato da questa tesi ha come oggetto le comunità turche residenti
in Germania, la nazione europea con il più alto numero di immigrati e di
cittadini di origine turca.
Poiché l’argomento è molto vasto, è stato affrontato principalmente l’aspetto socio-linguistico; si è cercato infatti di capire come e in che quantità i membri della comunità turca parlano la lingua tedesca e che ruolo essa può giocare all'interno del fenomeno dell'integrazione tra cittadini tedeschi e cittadini di origine turca. Dal punto di vista metodologico, la tesi si compone di cinque capitoli. Nel primo si accenna brevemente alle relazioni tra la Germania e la Turchia nel corso della storia, dalle loro origini fino ai giorni nostri, relazioni da sempre molto strette e sviluppate nell’ambito economico, politico e culturale. Nel secondo capitolo si evidenzia il quadro storico nel quale si colloca il fenomeno migratorio in Germania, verificatosi a partire dagli anni ’60, per poi esaminare in particolare l’immigrazione turca. Il terzo capitolo offre una istantanea sulle comunità turche di oggi, operando una distinzione delle generazioni che si sono succedute nell’arco temporale dall’inizio del fenomeno migratorio, mettendo in rilievo gli aspetti socio-culturali della vita quotidiana, esaminando con maggiore attenzione la delicata condizione attuale delle donne, la questione della doppia cittadinanza e accennando brevemente agli scontri tra cittadini tedeschi e cittadini di origine turca nel quadro dell’integrazione. Nel quarto capitolo, che costituisce il nucleo centrale di questa tesi, si prende in esame l’aspetto linguistico e le problematiche derivanti e pertanto si analizza la funzione della lingua tedesca come elemento nel quadro dell’integrazione, si riporta la legge sulle conoscenze linguistiche che regolamenta il fenomeno dell'immigrazione straniera, si fa una panoramica sull'apprendimento della lingua tedesca in relazione alle tre generazioni ed un riferimento preciso all'apprendimento scolastico dei bambini di origine turca ed al suo cambiamento nel corso dei decenni ed infine si riporta un esempio, quello di Berlino, città nella quale si è svolta la maggior parte delle ricerche e nella quale si registra la più alta percentuale di cittadini di origine turca. Inoltre in questo capitolo verranno riportati dati statistici e grafici forniti dall’Ambasciata turca di Berlino, risultanti da una pubblicazione del 2002. Nel quinto ed ultimo capitolo si prende in esame il linguaggio della sottocultura del ghetto, la cosiddetta Kanak Sprak, ed i suoi riferimenti in letteratura, cinema e televisione. Infine, nella conclusione si intende offrire uno spunto di riflessione sul futuro delle comunità turche in Germania, anche e soprattutto in vista di un possibile ingresso della Turchia nell’Unione Europea e sull’eventuale convivenza tra mondo islamico e mondo occidentale che tale ingresso comporterebbe. Poichè il tema trattato è strettamente collegato alla società tedesca la maggior parte del materiale, come ad esempio i dati statistici e i grafici riportati nel quarto capitolo, sono stati reperiti direttamente in Germania, a Berlino. La presente tesi non tratta un fenomeno che si è concluso, essendo l’integrazione socio-linguistica tra tedeschi e cittadini di origine turca ancora in piena evoluzione. Lo scopo è quindi quello di offrire una panoramica sulle comunità turche in Germania, soffermandosi sui relativi aspetti linguistici. Note sul copyright:
L'utilizzo di questo "Archivio di tesi e tesine" è gratuito ma vanno, in
ogni caso, rispettati i diritti d'autore (copyright). Le cose più importanti da ricordare sono:
Per mettersi in contatto con l'autrice di questa tesi:
Prima di inviare la vostra richiesta vi invito a leggere le note sul copyright (vedi
sopra).
Nella vostra richiesta dovete indicare:
Altri articoli sull'argomento:![]() Quanti sono gli stranieri residenti in Germania, da quali paesi provengono, dove vivono? Dati e fatti sull'asilo politico e sull'immigrazione illegale. ![]() Articolo di Franco Gaboardi, docente di diritto amministrativo e di contabilità dello Stato e degli enti pubblici nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino. Vedi anche:Tutte le pagine sulla storia della Germania del dopoguerra:Scopri anche le altre pagine su: |
|
Problemi con il tedesco?Viaggio in Germania.de - tutti i capitoli: |