La ripartizione delle lingue ufficiali in Svizzera
cartina:
Marco Zanoli
La Svizzera in breve:
- Nome ufficiale: Schweizerische
Eidgenossenschaft (ted.), Confédération suisse (fr.), Confederaziun
helvetica (rom.), Confederazione Svizzera (ita.)
- Nome comune: Schweiz (ted.),
Suisse (fr.), Svizra (rom.), Svizzera (ita.)
- Lingue ufficiali: tedesco (62%
della popolazione),
francese (23%), italiano (8%) e romancio (una lingua ladina,
0,5%)
- Superficie: 41.390 km2 - (Italia:
301.200 km2)
- Popolazione: 8.600.000 - (Italia:
59.300.000)
- Densità della popolazione: 208
abitanti/km2 - (Italia: 196 abitanti/km2)
- Stranieri residenti in Svizzera:
2.130.000 (il 25% della popolazione totale)
- Capitale: Berna (in tedesco:
Bern), 135.000 abitanti
- Valuta: Franco svizzero (1
Franco svizzero = 0,96 Euro - 1 Euro = 1,04 Franco svizzero)
- Festa nazionale: 1 agosto (la
Svizzera raggiunse la sua indipendenza il 1 agosto 1291)
- Communità religiose: 37% cattolico,
25%
protestante, 12% altre confessioni, 26% nessuna confessione
- Suddivisione amministrativa: la
Svizzera è suddivisa in 26 cantoni che godono un'ampia autonomia
politica e amministrativa
- Geografia: zona alpina 60%,
altopiano centrale 30%
- Stati confinanti: a nord la
Germania, a est l’Austria e il Liechtenstein, a sud l’Italia e a ovest
la Francia.
Il tedesco che si parla in Svizzera:
Il dialetto svizzero del tedesco è il Schwyzerdütsch, un
insieme di dialetti che, nella forma parlata, si differenziano molto dal
tedesco scritto in Svizzera, che è più o meno identico a quello usato
in Germania e in Austria (con alcune eccezioni nel vocabolario e
nell'ortografia, p.e. in Svizzera al posto del ß si usa sempre ss). Esistono
poi numerose varianti tra i dialetti parlati nella parte tedesca della
Svizzera che possono essere anche molto diversi gli uni dagli altri.
Nell'insieme i dialetti del Schyzerdütsch fanno parte dei dialetti
tedesco-alemanni che si parlano anche nella parte sud-ovest della regione
tedesca Baden-Württemberg. Un dialogo tra due persone che parlano il
Schyzerdütsch è quasi incomprensibili per un tedesco che abita in altre
parti della Germania.
Le città più importanti nella parte tedesca della Svizzera:
Foto aerea di Berna con il fiume Aar
foto:
Reaast
Servizi di prenotazione:
Altri paesi e regioni di lingua tedesca:
La Svizzera - visite guidate, tour, attività:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy