Questo grande simbolo dell'Euro
sta a Francoforte, davanti all'ex-grattacielo della Banca Centrale Europea.
foto: Wolfgang Pruscha
Le banconote dell'Euro sono uguali in tutti i paesi che hanno aderito
a questa valuta, le monete invece hanno un lato comune e uno "nazionale". In questa
pagina si spiega cosa è rappresentato sulle monete tedesche.
Il 1 gennaio 2002, quando è stato introdotto l'Euro, il cambio tra Euro e Marco tedesco è stato:
1 Euro = 1,96 Marchi
1 Marco = 0,52 Euro
1 centesimo:
Un ramo di foglie
di quercia
2 centesimi:
Un ramo di foglie
di quercia
5 centesimi:
Un ramo di foglie
di quercia
10 centesimi:
La Porta
di Brandeburgo
20 centesimi:
La Porta di Brandeburgo
50 centesimi:
La Porta di Brandeburgo
1 Euro:
L'aquila, simbolo
della sovranità
della Germania
2 Euro:
L'aquila, simbolo
della sovranità
della Germania
Le monete commemorative:
Tutti i paesi dell'area dell'Euro
possono coniare, una o due volte all'anno, delle monete commemorative da 2 Euro
che sono regolarmente in circolazione. La Germania ha iniziato a coniare monete
del genere a partire dal 2006.
Una prima serie riguarda le 16 regioni
della Germania: sul "lato nazionale" di queste monete, che escono
una volta all'anno, si vede una regione della Germania con
l'immagine di un monumento che la rappresenta. In questa
maniera, ognuna delle 16 regioni federative tedesche avrà, entro il 2022,
una "sua" moneta.
In più, escono ogni tanto delle monete
commemorative che ricordano
degli eventi significativi della storia recente dell'Europa o della Germania.
Le monete delle regioni della Germania:
2006
Schleswig-
Holstein:
Lubecca
2007
Mecklenburg-
Vorpommern:
Schwerin
2008
Hamburg:
La chiesa di
San Michele
2009
Saarland:
La Ludwigskirche
di Saarbrücken
2010
Bremen:
Il municipio
e la statua Roland
2011
Nordrhein-
Westfalen:
Il duomo di Colonia
2012
Bayern:
Il castello
Neuschwanstein
2013
Baden-
Württemberg:
Maulbronn
2014
Niedersachsen:
La chiesa San Michele
a Hildesheim
2015
Hessen:
La chiesa Paulskirche
a Francoforte
2016
Sachsen:
Lo Zwinger
di Dresda
2017
Rheinland-Pfalz:
La Porta Nigra
a Treviri
2018
Berlin:
Il castello
Charlottenburg
2020
Brandenburg:
Il castello
Sanssouci
Altre monete commemorative:
2007:
50º anniversario
del
Trattato
di Roma
2009:
10º anniversario
dell'Unione
Monetaria
2012:
10º anniversario
dell'introduzione
dell'Euro
2013:
50º anniversario
del trattato
di Élisée
2015:
25º anniversario
della riunificazione
della Germania
2015:
30º anniversario
della bandiera
europea
2018:
100° compleanno
dell'ex cancelliere
Helmut Schmidt
2019:
30º anniversario
della caduta
del muro di Berlino
Argomento correlato:
Potrebbero interessarti anche:
© 2023 Wolfgang Pruscha
Contatto - copyright - privacy