Viaggio in Germania - La cultura tedesca
Viaggio in Germania - Vacanze in Germania

Georg Christoph Lichtenberg

Tutte le città e regioni della Germania Germania - poltica e società Come sono i tedeschi? La lingua tedesca Vivere e lavorare in Germania La letteratura tedesca La cultura tedesca La musica tedesca La storia della Germania
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Consiglia questa pagina a un amico
Condividere su Facebook Condividere su Twitter Consiglia questa pagina a un amico

Georg Christoph Lichtenberg
Georg Christoph Lichtenberg (1742-1799)
Incisione di Johann Ludwig Strecker

Cenni biografici:

Nato a Darmstadt il 1 luglio 1742 Georg Christoph Lichtenberg, diciassettesimo figlio di un pastore protestante, fu un fisico tedesco e uno dei più originali scrittori e pensatori tedeschi del XVIII secolo. Lichtenberg fu uno dei primi scienziati ad introdurre nelle proprie lezioni esperimenti con apparecchiature; per questo fu una delle figure intellettuali d'Europa maggiormente popolari e rispettate. Nel 1793 Alessandro Volta lo venne a trovare appositamente per vedere gli esperimenti di Lichtenberg; nello stesso anno fu anche eletto membro della Royal Society. Ai giorni nostri è ricordato soprattutto per le sue ricerche riguardanti l'elettricità.

Spirito inquieto e bizzarro, geniale ma fisicamente debole (era malato di nervi e etilista), cominciò a raccogliere dal 1766 fino alla morte, osservazioni, notazioni personali, motti di spirito, giochi di parole che spaziavano dal feudalesimo germanico alla riflessione morale, alla teoria della conoscenza, alla sessualità, all'attrazione per la morte.

Fu stimato dai più grossi poeti e filosofi tedeschi quali Kant, Goethe, Schopenhauer, Wagner e Nietzsche ma poco considerato dai critici.

Lo scandaglio dell’anima:

I seguenti aforismi sono contenuti nel libro Lo scandaglio dell’anima, una raccolta di lettere e aforismi curata da Anacleto Verrecchia. La premessa a questi aforismi è quello che l’autore stesso premise a questo libro:

"Vi consegno questo libricino affinché possiate servirvene come uno specchio per rimirarvi e non come un occhialino per osservare gli altri."

Ecco alcuni degli aforismi di Lichtenberg:


Vedi anche:

Lichtenberg nella libreria online:


Potrebbero interessarti anche:


Scrivi un commento...
Finora non ci sono commenti

© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy