Letteratura e cultura tedesca

La fiera del libro di Francoforte

Tutte le città e regioni della Germania Germania - poltica e società Come sono i tedeschi? La lingua tedesca Vivere e lavorare in Germania La letteratura tedesca La cultura tedesca La musica tedesca La storia della Germania
Condividere su Facebook
La Fiera di Francoforte con la "Messeturm" (torre della fiera)
La Fiera di Francoforte con il grattacielo "Messeturm" (torre della fiera)
fonte: Messe Frankfurt GmbH

Che cos'è la "Buchmesse"?

Una passeggiata all'interno della fiera del libro di Francoforte, conosciuta anche con la parola tedesca "Buchmesse", che si tiene ogni anno in ottobre a Francoforte, è un viaggio intorno al mondo: circa 7.000 espositori da 100 paesi del mondo presentano i loro libri ai visitatori. La Buchmesse dura 5 giorni, per 3 giorni l'accesso è riservato agli operatori del settore: editori, agenti letterari, grandi distributori. Per 2 giorni è aperta anche al pubblico. Ciascuno dei dieci padiglioni della Fiera è dedicato a un'area geografica o merceologica diversa. negli ultimi anni la fiera dà sempre più spazio a ebooks, media elettronici e, a partire dal 2016, anche alla realtà virtuale.

Ma alla Buchmesse c'è molto di più: gli spettacoli culturali intorno alla fiera sono molto numerosi, nel 2016 erano più di 4.000. Inoltre c'è, ogni anno, un "ospite d'onore": un paese o una regione del mondo di cui vengono presentate la letteratura e la cultura. Durante la fiera vengono assegnati anche dei prestigiosi premi letterari, il più noto è il "Friedenspreis des Deutschen Buchhandels" (premio della pace del commercio libraio tedesco).
All'interno di uno dei padiglioni della fiera del libro
All'interno di uno dei padiglioni della fiera del libro
fonte: Wikimedia Commons

Perché a Francoforte?

La storia della fiera del libro di Francoforte cominciò nel '400 quando Johannes Gutenberg, a Magonza (vicino a Francoforte), inventò la stampa a lettere mobili che avrebbe rivoluzionato il mondo del libro. Fino all'600 la fiera di Francoforte rimase quella più importante in Europa. Poi, cambiamenti politici ed economici, ma soprattutto la stretta censura imperiale introdotta con la contro-riforma cattolica fecero sì che molte case editrici si spostarono a Lipsia che diventò, un po' alla volta, il nuovo centro dell'industria dei libri e dell'editoria. Dopo la divisione della Germania nel 1949 (Lipsia faceva parte della DDR, Francoforte della Germania dell'ovest) Francoforte riscoprì le vecchie tradizioni e così la "Frankfurter Buchmesse" è diventata la fiera del libro più grande del mondo e un vero marchio di qualità per la cultura.
La "tenda della lettura" (Lesezelt) e il padiglione della Finlandia, ospite speciale della fiera nel 2014
La "tenda della lettura" (Lesezelt) e dietro il padiglione della Finlandia, ospite speciale della fiera nel 2014
fonte: Wikimedia Commons

La fiera in numeri (2016):

Il padiglione dell'Islanda, ospite speciale della Fiera nel 2011
Il padiglione dell'Islanda, ospite speciale della Fiera nel 2011
fonte: Wikimedia Commons

The Frankfurter Buchmesse 2016 in less than 240 seconds:

Vedi anche:

Per approfondire:

Breve storia della letteratura tedesca
Zmegac, Skreb, Sekulic: Breve storia
della letteratura
tedesca
Letteratura tedesca - secoli ed epoche
Luca Crescenzi:
Letteratura
tedesca
secoli ed epoche
La letteratura tedesca
Marino Freschi:
La letteratura
tedesca
.
Storia della letteratura tedesca
Anton Reiniger:
Storia della
letteratura
tedesca
Guida alla letteratura tedesca, 1945-2017
Autori vari: Guida
alla letteratura
tedesca
1945-2017
Atlante della letteratura tedesca
F. Fiorentino
e G. Sampaolo:
Atlante della letteratura tedesca
Corso di letteratura tedesca. Per le Scuole superiori
L. Martinelli Stelzer:
Corso di letteratura tedesca. Per le Scuole superiori
Letteratura tedesca - manuale per l'università
Eugenio Spedicato:
Letteratura tedesca
Manuale per
l'università

Libri in lingua tedesca - classici   Libri in lingua tedesca - classici   Libri in lingua tedesca - classici
Libri in lingua tedesca
- testi classici -
Libri di storia e biografie   Libri di storia e biografie   Libri di storia e biografie
Libri di storia
e biografie

Per ulteriori risorse:

Archivio online di tesi di laurea e tesine
Archivio online
di tesi di laurea, tesine e ricerche
Scrivi un commento...
Finora non ci sono dei commenti.

Scopri di più su:

Letteratura tedesca
La letteratura tedesca
Letteratura austriaca
La letteratura austriaca



© 2023 Wolfgang Pruscha

Contatto - copyright - privacy