| Home > Arte, cultura, musica, cinema, filosofia > Albert Schweitzer | Albert Schweitzer (1875-1965) è stato medico, filosofo, musicista e teologo protestante. Nel 1953 ha ricevuto il Premio Nobel per la pace. Sabrina Bottaro ci presenta qui questo personaggio straordinario. |  Albert Schweitzer (1875-1965)
Albert Schweitzer nacque nel 1875 nell’Alta Alsazia (all'epoca faceva parte della Germania) in una famiglia dove la religione e l’amore per il prossimo era, diciamo pure, pane quotidiano. Suo padre era, infatti, il pastore protestante che guidava la comunità del paese di Gunsbach dove Albert vide germogliare il suo interesse per quella che sarebbe diventata una sua passione costante: la musica. Iniziò, infatti, all’età di sette anni a comporre un inno per poi imparare, un anno dopo, a suonare l’organo della chiesa anche nelle funzioni ufficiali. Trascorse un’infanzia serena dove la benevolenza dei suoi genitori lo rese prima un ragazzo e poi un uomo dai saldi principi. Famoso è l’episodio in cui sua madre lo accompagnò in un negozio a scegliersi un cappello per proteggersi dal freddo nel rigido inverno alsaziano e lui scelse in fondo ad uno scaffale un berretto da contadino e non un elegante cappello così da porsi sullo stesso piano sociale dei suoi compagni di scuola così evidentemente meno agiati di lui. O ancora l’episodio in cui suo padre gli propose un suo vecchio cappotto adattato e lui lo rifiutò orgoglioso per lo stesso motivo di cui sopra.
Studiò in città, prima a Mulhouse e poi a Strasburgo dove si laureò in teologia e in filosofia, ma la conoscenza di Dio e dell’essere non gli bastò, volle laurearsi anche in medicina per conoscere l’uomo e il mistero della vita dal punto di vista tangibile. Il suo scopo era di recarsi ad esercitare la professione di medico in Africa per curare la parte più povera e disagiata della popolazione umana. Aveva già dato un contributo sostanziale agli studi su Bach, sulla filosofia e sulla teologia e le sue idee circolavano nel mondo pensante come massime, ma all’età di trent’anni decise di recarsi nella giungla del Gabon dove si diede all’assistenza medica sopra ogni cosa. In Africa fondò un ospedale di capanne e baracche dove c’era un vecchio pianoforte che lui stesso suonava. Si sposò con una donna che divenne infermiera per aiutarlo nella sua grande missione e tenne conferenze in tutta Europa. Le tre attività che amava e che conosceva in profondità – musica, medicina e teologia – si fusero nella sua vita come un’unica superiore scienza in grado di aiutare i più deboli e la sua filosofia si costruì con il tempo per poi fluire in una vera e propria scuola di pensiero che difendeva gli oppressi e gli animali. Vinse il Premio Nobel per la Pace nel 1952 e con i fondi costruì il "Villaggio della Luce" in Africa. Non volle più tornare in Alsazia e morì nella giungla nel 1965 accanto alle persone alla cui cura aveva dedicato tutta la sua vita.
Albert Schweitzer non fu semplicemente una vita illustre che il mondo ebbe la fortuna di avere e di conoscere per ciò che era. Fu una mente libera e protesa verso il prossimo che abbandonò un futuro certo e prestigioso in patria per convogliare tutto se stesso nelle zone dimenticate. Fu un filosofo che lasciò ai posteri un pensiero intelligibile e fiducioso. Fu un musicista che fece della musica un veicolo in grado di curare le malattie dell’anima, insieme con la scienza che lui stesso aveva studiato e messo in pratica per salvare vite e curare malattie tropicali. Fu soprattutto un semplice uomo la cui vita – sicuramente illustre nel senso enciclopedico del termine – va forse interpretata come un messaggio di ispirazione per cui si possono fare cose grandi mettendo a disposizione ciò che si ha avuto la fortuna e la capacità di imparare non solo per se stessi.
Sabrina Bottaro | Vedi anche: | Arte, cultura, musica, cinema e filosofia - made in Germany La pittura tedesca, il cinema che parla tedesco, la filosofia da Paracelso a Lutero a da Nietzsche a Freud. La musica da Mozart e Beethoven fino alla musica rock, pop e techno di oggi. Scambi culturali italo-tedeschi. [capitolo] | |
| |