Adulterio e onore in "Effi Briest" di Theodor Fontane
Theodor Fontane (1819-1898),
in un quadro di Carl Breitbach del 1883
fonte:
Wikimedia Commons
Tesina universitaria di Roberta Capozucca.
Informazioni generali:
Titolo della tesina: Adulterio e onore nei romanzi di Fontane: Effi Briest
Autore della tesina: Roberta Capozucca
Consegnata a: Università di Macerata - Lingue e Culture Straniere Occidentali ed
Orientali
Anno di presentazione della tesina: 2014
L'inizio della tesina:
La letteratura da sempre è l’arma con cui l’uomo riesce ad affrontare
problemi e questioni che nella realtà quotidiana possono rimanere irrisolti.
Molti sono i romanzi che conosciamo ed aggiungiamo alle nostre biblioteche
personali come tesori che narrano di un tempo passato ed ormai perduto, le
cui tematiche tuttavia appaiono quanto mai attuali ed attualizzate. In
questa breve tesina si affronterà uno degli argomenti da sempre scottanti
che la letteratura tedesca cita grazie ai suoi più grandi autori:
l’adulterio femminile e la sua inconciliabilità con la società in cui esso
ha luogo. Verrà trattato ad esempio il contributo che un romanzo come Effi
Briest di Theodor Fontane può aver apportato alla letteratura ottocentesca
ed al nuovo “realismo sociale” che stava facendo capolino negli anni grazie
al contributo dell’autore, considerato come il Flaubert tedesco.
Effi Briest - che prende il titolo dall’omonima protagonista del romanzo -
narra la storia di una ragazza che, ancora giovanissima, a soli diciassette
anni e senza alcuna esperienza nel mondo, sposa per volere della sua
famiglia, l’allora quarantenne Barone Geert von Innstetten, nobile di alto
rango ed antica fiamma della madre di lei. La situazione appare imbarazzante
sin dall’inizio - o quantomeno ambigua - per lo spettro di un possibile
triangolo amoroso e per il futuro incerto e notevolmente problematico per la
fanciulla. [...]
Tutte le tesi di laurea, tutte le tesine e tutte le ricerche sono tutelate dal
copyright, a meno che l'autore non indichi esplicitamente il contrario.
Se qualcuno vuole riprodurre (su carta o in internet) un intero testo o
parti consistenti di esso, non basta citare la fonte: bisogna sempre
chiedere il permesso dell'autore o del webmaster di questo sito.
Se qualcuno vuole invece solo citare dei brevi passaggi, può
farlo purché indichi l'autore e la fonte.
Qualsiasi utilizzo può avvenire solo a scopo di studio e
documentazione e non a scopo commerciale.
Ogni violazione del copyright è reato e può essere punita secondo le
leggi in vigore (è già successo...).
Copiare un testo e ripubblicarlo (anche solo parzialmente) in
internet senza chiedere il permesso dell'autore è molto facile, ma è altrettanto
facile scoprire un testo rubato in questa maniera: ci sono dei motori di ricerca
specializzati che scovano ogni plagio (anche parziale) in dieci secondi.