I grattacieli di Francoforte
Tutte le foto in questa pagina (se non è indicato diversamente):
Wolfgang Pruscha 
La proliferazione di grattacieli costruiti negli ultimi anni a Francoforte è 
impressionante: praticamente ogni anno se ne aggiungono di nuovi. Nel 2024 
a Francoforte c'erano 59 edifici più alti di 80 metri, quelli più alti di 
100 metri c'erano 42. 
I più alti sono (per il momento) il 
Commerzbank-Tower (al centro della foto 
in alto) con 259 metri e il Messeturm (257 metri) che assomiglia un po' 
all'Empire State Building di New-York (foto in basso). Questi due sono 
attualmente gli edifici ad uso commerciale più alti d'Europa. La parola 
"attualmente" è d'obbigo perché oltre a quelli già esistenti ci sono altri 
grattacieli in costruzione o 
in progettazione, tra cui il Milleniumtower che sarà alto 
288 metri.
I forti contrasti tra vecchio e nuovo che caratterizzano il centro di 
Francoforte non stonano affatto, anzi, rendono questa città unica ed 
affascinante. In questa foto: il Nextower (alto 
136 metri) e la torre 
Eschenheimer Turm 
del 15° secolo.
Alcuni dei grattacieli, molti di loro progettati dagli architetti più 
prestigiosi del mondo, sono anche decisamente originali. In questa foto il 
Westend-Tower, alto 
208 metri (53 piani), 
il terzo grattacielo più alto di Francoforte, finito nel 1993. Alcuni dei 
grattacieli più "vecchi" (costruiti negli anni '70 del secolo scorso) 
vengono attualmente abbattuti per far spazio ad altri, naturalmente più 
alti.
 
Il Commerzbank-Tower (finito nel 1997) è, con 
259 metri, il grattacielo più alto di 
Francoforte. Con l'antenna supera anche i 300 metri. 
È una specie di "grattacielo ecologico" che ha, al suo interno e a varie 
altezze, nove giardini "a tema" che ospitano piante da tutto il mondo, 
quelle del deserto, dell'alta montagna e della foresta fluviale. Una doppia 
facciata esterna permette un riciclo d'aria e il raffredamento dei piani 
avviene tramite flussi d'acqua che scorrono tra soffitti e pavimenti. Oltre 
a questi ci sono ancora molti altri accorgimenti che riducono il fabbisogno 
di energia di questo singolare grattacielo.
I due grattacieli della 
Deutsche Bank (finiti nel 1985), alti entrambi 
155 
metri. In primo piano il monumento a 
Johann Wolfgang Goethe, nato a Francoforte nel 1749. Oltre ai grattacieli,Francoforte ha anche moltissimi spazi verdi: il centro storico è circondato 
da una ampia fascia di parchi che ha preso il posto delle vecchie mura della 
città.
 
Il Westhafen-Tower, alto 
109 metri e finito nel 2003, ha una forma cilidrica con un diametro di 
37,5 metri. Dato che i piani che ospitano spazi commerciali sono a forma 
quadrata, gli spazi restanti sono riempiti con piccoli giardini.
Alloggi a Francoforte, voli e autonoleggio:

Il 
Messeturm, alto 
257 metri e finito nel 1990, assomiglia un po' all'Empire State Building
di New-York. Gli abitanti di Francoforte lo chiamano anche "Bleistift" ("matita"),
per la sua forma appuntita.
 

Il grattacielo 
Main-Plaza, alto 
88 metri e finito nel 2001, è stato costruito con mattoni 
rossi.
Su 24 piani ospita 136 appartamenti.
 

Uno dei grattacieli più noti: l'
Eurotower (alto 
148 metri,
finito nel 1977) che fino al 2014 ha ospitato la sede della 
Banca Centrale Europea.
 

Davanti all'Eurotower: il simbolo dell'Euro.
Come si vede c'è sempre qualcuno che lo regge in piedi...
 

Il nuovo grattacielo della 
Banca Centrale Europea, inaugurato nel 2015.
foto:
Simsalabimbam 
Molte altre foto e info su Francoforte:
 
 
 
 
 
 
	Il Römerberg, il municipio, il duomo e il centro storico (18 foto) 
Visite, tour, attività:
© 2025 Wolfgang Pruscha
Termini e condizioni di utilizzo del sito