www.viaggio-in-germania.de

Archivio online di tesine e tesi di laurea

Archivio online di tesine e tesi di laurea:
Introspezione nei processi di traduzione
degli studenti di tedesco

Grammatica

Esercizi

Come studiare

Esami riconosciuti

Ortografia tedesca

Pagine bilingui

Dialetti tedeschi

Storia della lingua, linguistica

Studiare e lavorare in Germania

Volete conoscere dei tedeschi?

Georges Mounin: Teoria e storia della traduzione

Georges Mounin:
Teoria e storia della traduzione

Home > Tesi e tesine > Introspezione nei processi di traduzione degli studenti di tedesco

Tesi di laurea di Raffaella Di Folca.

Informazioni generali:

Titolo della tesi di master biennale di II livello:
Introspezione nei processi di traduzione degli studenti di tedesco

Autrice della tesi:
Raffaella Di Folca

Discussa alla:
Università La Sapienza (Roma), Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne

Anno:
1996

Relatore:
Prof. Carlo Serra Borneto

Abstract della tesi:

La traduzione è il passaggio di un’informazione da una lingua ad un’altra, implica quindi un trasferimento di aspetti soggettivi del pensiero: ad una traduzione del testo di partenza ne possono corrispondere più di una del testo di arrivo, tante quanti sono i traduttori.
Ogni traduttore, opera delle scelte personali, quindi ogni traduzione risulta diversa dall’altra. Ma qual è il percorso e la strategia di scelta del traduttore? Cosa accade nella testa del traduttore durante l’esercizio di traduzione?
Per la prima volta nel 1986 Hans P. Krings presenta un’analisi di tali processi utilizzando un approccio di carattere psicolinguistico, ponendo cioè l’attenzione sulla persona che traduce, su colui il quale mette in atto il processo di traduzione. Egli intervista un gruppo di studenti della scuola di interpreti e traduttori nel momento in cui svolgono la traduzione. Essi devono verbalizzare il loro pensiero nel momento in cui traducono, devono cioè esplicitare il processo mentale che svolgono per giungere ad una soluzione; ogni studente deve quindi pensare ad alta voce e descrivere cosa accade nella sua mente durante questo lavoro di scelta, riflessione e intuizione. La sua è quindi una ricerca di tipo introspettivo, si basa cioè sui processi mentali degli studenti, che possono essere conosciuti solo attraverso la loro verbalizzazione.
Il presente lavoro va in questa direzione, è cioè un’analisi sulle strategie di scelta e di risoluzione dei problemi incontrati durante la traduzione. Per questa analisi sono stati scelti sedici studenti, otto studenti del terzo anno e otto del quarto, gli studenti sono quindi di livello avanzato e didatticamente preparati per svolgere delle traduzioni di tipo letterario dall’italiano al tedesco (Hinübersetzung); sono stati divisi in 4 gruppi, ad ogni gruppo, formato quindi da quattro studenti, è stata proposta una traduzione diversa.
I brani proposti sono:

  • per il terzo anno: “Va dove ti porta il cuore” (S. Tamaro) e “Lessico familiare” (N. Ginzburg),

  • per il quarto anno: “Le sabbie mobili” (G. Pontiggia) e “Servabo” (L. Pintor)

Gli studenti sono stati intervistati alla fine delle traduzioni, dopo la correzione dei testi e infine per un colloquio finale sulle difficoltà in generale. Finite le interviste sono stati classificati tutti i problemi e gli errori. I problemi incontrati dagli studenti nell’esercizio della traduzione sono stati divisi e analizzati in:

  • problemi grammaticali

  • problemi lessicali e semantici;

  • problemi stilistici e interculturali.

Sono state osservate anche le strategie degli studenti per il superamento delle difficoltà e distinte tra:
- strategie di ricerca sul vocabolario: analisi dell’utilizzo del vocabolario e degli esempi da esso offerti;
- strategie di scelta e soluzione: analisi delle strategie adottate dagli studenti per scegliere i termini e arrivare ad una soluzione finale.

Per mettersi in contatto con l'autrice di questa tesi:

Prima di inviare la vostra richiesta vi invito a leggere le note sul copyright (vedi sotto). Nella vostra richiesta dovete indicare:

  • nome e cognome

  • città di residenza

  • perché siete interessati all'argomento della tesi?

  • qual è la vostra richiesta? (invio dell'intera tesina / consulenza su un argomento simile / informazioni bibliografiche etc)

  • che avete letto ed approvato le note sul copyright

Richieste con informazioni incomplete o con motivazioni insufficienti possono anche essere respinte.

Note sul copyright:

L'utilizzo di questo "Archivio di tesi e tesine" è gratuito ma vanno, in ogni caso, rispettati i diritti d'autore (copyright). Le cose più importanti da ricordare sono:

  • Tutte le tesi di laurea sono tutelate dal copyright, a meno che l'autore non indichi esplicitamente il contrario.

  • Se volete riprodurre (su carta o in internet) un intero testo o parti consistenti di esso, non basta citare la fonte: dovete sempre chiedere il permesso dell'autore.

  • Se volete invece citare solo dei brevi passaggi, potete farlo purché indichiate l'autore e la fonte e lo facciate a scopo di studio e documentazione e non a scopo commerciale.

  • Ogni violazione del copyright è reato e può essere punita secondo le leggi in vigore.

  • Copiare un testo e ripubblicarlo (anche solo parzialmente) da un'altra parte in internet è molto facile, ma è altrettanto facile scoprire un testo rubato in questa maniera: ci sono dei motori di ricerca specializzati che scovano il plagio in pochi secondi.

Per fare la vostra richiesta:

 >> cliccate qui <<

Vedi anche:

Elenco di tutte le tesi di laurea
Tesi su Lingua, letteratura, cultura e storia tedesca.


Libri in tedesco
da amazon.de style=


Libri in tedesco
da webster.it


Corsi di tedesco, eserciziari, grammatiche


Tutto per il
vostro viaggio
in Germania




Dello stesso webmaster sono:

 Deutsches Italienportal - www.reise-nach-italien.de

 Portale italiano sull'Austria - www.viaggio-in-austria.it