Le case storiche nel centro storico:![]() Il grande palazzo Neubau servì una volta come arsenale di armi e cereali. Oggi è un centro culturale usato per feste e concerti. Tutte le foto in questa pagina: Wolfgang Pruscha ![]() In queste foto alcuni esempi per le numerose case a graticcio (in tedesco: Fachwerkhäuser) nei vicoli del centro storico. ![]() Le case a graticcio rappresentano una plurisecolare metodologia costruttiva in cui l’edificio è sorretto da una struttura lignea portante, fatta di montanti, travi e puntelli, sapientemente assemblati tra loro. Questo scheletro di assi a vista poteva sopportare le grandi sollecitazioni di neve e vento. Una volta eretta l’intelaiatura portante, rimanevano gli spazi vuoti tra le travi e i pannelli, che venivano riempiti o con un graticcio o una cannicciata di rami sottili rivestita di argilla su entrambi i lati, o con un impasto di ciottoli o laterizi. Il risultato finale era un edificio in cui struttura e decorazione venivano a essere la stessa cosa, ingegnosa ed esteticamente pregevole. ![]() Nei vicoli stretti si sta sempre all'ombra, anche quando il sole scotta. Il sale - fonte della ricchezza di Schwäbisch Hall:![]() Gli scavi archeologici hanno portato alla luce le prove per il fatto che già i Celti, fin dal '500 a.C., sfruttavano le sorgenti saline nelle vicinanze della città. Già la componente "hall" del nome fa capire che la fortuna di Schwäbisch Hall è strettamente legata all'estrazione del sale che, nel medioevo, fu anche chiamato "l'oro bianco". Numerose città in Germania (p.e. Halle an der Saale, Halle in Westfalen o Bad Reichenhall) e in Austria (p.e. Hallstatt, Hallein, Hall in Tirol, Bad Hall) si riconoscono subito come luoghi di estrazione e di elaborazione di questo prezioso componente dell'alimentazione. Nel medioevo lo sfruttamento delle sorgenti rese la città ricca e famosa in tutta l'Europa centrale. Nella foto di sopra si vede un'antica salina di Schwäbisch Hall, vicino al fiume Kocher. Qui si tengono periodicamente delle dimostrazioni pratiche su come veniva lavorato il sale nel medioevo. Sulla riva del fiume Kocher:![]() Schwäbisch Hall è attraversata dal fiume Kocher (un affluente del Neckar, lungo 168 km). ![]() sotto e sopra: il Roter Steg, un ponte pedonale di legno che collega il centro della città con una delle due isole nel fiume. ![]() ![]() Una vecchia chiusa nel fiume Kocher. ![]() La zona del fiume con le due isole è un polmone verde di Schwäbisch Gmünd. Le altre foto di Schwäbisch-Hall:La pagina principale su Schwäbisch-Hall:![]() La ricchezza di Schwäbisch-Hall che si fonda sullo sfruttamento delle sorgenti saline nel medioevo si manifesta nelle splendide case a graticcio del centro storico. Dove soggiornare a Schwäbisch Hall?Com'è il tempo a Schwäbisch-Hall?Previsioni del tempo per altre città del Baden-Württemberg: Stoccarda, Friburgo, Baden Baden, Mannheim, Heidelberg, Tubinga e altre città della regione Vedi anche: Scopri le mete turistiche più belle: |
|
Problemi con il tedesco?Viaggio in Germania.de - tutti i capitoli: |