www.viaggio-in-germania.de

Archivio online di tesine e tesi di laurea

Imparare a tradurre
Corso di base per tradurre dal tedesco all'italiano

Grammatica

Esercizi

Come studiare

Esami riconosciuti

Ortografia tedesca

Pagine bilingui

Dialetti tedeschi

Storia della lingua, linguistica

Studiare e lavorare in Germania

Volete conoscere dei tedeschi?

Georges Mounin: Teoria e storia della traduzione

Georges Mounin:
Teoria e storia della traduzione

Home > Lingua tedesca > Corso di traduzione

Questo testo è supporto per il corso di traduzione tenuto dalla docente dott. Luisa Martinelli presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Trento, corso di laurea in Mediazione Linguistica. Con la possibilità di scaricare il testo intero.

Presentazione del corso

Il presente lavoro è stato concepito come materiale di supporto al corso di traduzione che l'autrice tiene ormai regolarmente da alcuni anni presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Trento, nel corso di laurea di Mediazione Linguistica.

Il lavoro intende coniugare i due aspetti, quello teorico e quello pratico, legati all'attività del tradurre: le problematiche di tipo teorico inerenti a questo tema, infatti, vengono qui considerate solo in quanto base di partenza e supporto indispensabile su cui costruire, attraverso esercitazioni pratiche e sistematiche, solide competenze nel campo dell'attività di traduttore.

Mentre la bibliografia relativa all'aspetto teorico della traduzione, senza riferimento ad una o più lingue particolari, è già abbastanza ampia e si arricchisce di anno in anno di nuovo materiale scientifico, sono ancora piuttosto scarse le pubblicazioni di tipo pratico riferite a lingue specifiche, che offrono esempi di curricola didattici con relative esercitazioni.

Luisa Martinelli, autrice di questo testo, è docente di tedesco nella scuola superiore da molti anni, supervisore di tedesco presso la SSIS (scuola superiore di specializzazione per l’insegnamento superiore) di Rovereto (TN) e docente incaricata presso la facoltà di Mediazione Linguistica per le imprese e il turismo dell’Università di Trento. Per alcuni anni è stata lettrice ministeriale di italiano presso l’Università di Hannover. È autrice di numerosi articoli e libri di didattica del tedesco, collabora con riviste didattiche e con istituzioni pubbliche per la formazione degli insegnanti.

Il suo sito:
Sito di Luisa Martinelli
Per contattarla:
luimartin@email.it

Dall'esigenza di colmare almeno in parte questa lacuna è nato il presente lavoro, rivolto principalmente a studenti di madre lingua italiana che intendono acquisire competenze ed abilità nella traduzione dal tedesco. Gli argomenti di tipo teorico sono quindi trattati in modo sintetico e sono sempre seguiti da esercitazioni pratiche per accertarne l'effettiva comprensione; per eventuali approfondimenti si rimanda ad una bibliografia specifica.

Un considerevole spazio è dedicato al lavoro vero e proprio di traduzione, rappresentato da una serie di testi, accompagnati di volta in volta da suggerimenti per la comprensione e la traduzione. Pur prendendo in considerazione vari tipi di testo, dotato ognuno di proprie e specifiche problematiche, si sono preferiti testi di tipo pragmatico (non letterario), ricavati da varie fonti di informazione in lingua tedesca (quotidiani, settimanali, internet ecc...); i testi presentano caratteristiche linguistiche e problematiche diverse e si configurano in tal modo come una "palestra di allenamento"
per sviluppare abilità e competenze di base, indispensabili per affrontare qualsiasi altro tipo di testo.

Per le varie esercitazioni si sono scelti testi piuttosto brevi (tuttavia sempre coerenti, completi e significativi) da materiale autentico, per offrire una tipologia più ampia di tematiche e problematiche diverse, da analizzare e da affrontare di volta in volta.

Considerando che l'obiettivo principale di questo lavoro è lo sviluppo ed il consolidamento dell'abilità di tradurre dalla lingua tedesca alla lingua italiana (intesa come lingua madre), si è preferito presentare gli argomenti di tipo teorico prevalentemente in italiano; ai testi in italiano, tuttavia, sono stati aggiunti spesso testi in tedesco sullo stesso argomento, per contribuire, nel confronto, alla costruzione di un vocabolario specifico ed allo sviluppo dell'abilità ricettiva di comprensione scritta.

Luisa Martinelli

Se il testo completo (ca. 1Mb, in formato pdf) vi interessa
potete scaricarlo qui

Corsi di tedesco, eserciziari, grammatiche


Libri in tedesco
da amazon.de


Tutto per il
vostro viaggio
in Germania