
Il castello Neuschwanstein
tutte le foto in questa pagina:
Daniele Brina
Articolo di Daniela Brina
Per orientarsi meglio tra i quattro castelli di Ludwig II:
Distanze tra i quattro castelli
e le città
di Monaco e di Füssen
Sul castello Neuschwanstein:
Il più noto dei tre castelli di re Ludwig II della Baviera (inizio della
costruzione nel 1869, ma mai terminato) si trova a pochi chilometri da Füssen. È il "castello da favola" che ogni anno attira un milione di visitatori
da tutto il mondo e che è rappresentato in innumerevoli quadri, foto, puzzle, calendari e altre illustrazioni.
L'hanno persino copiato a "Disneyland"...
Per vederlo bisogna inserirsi in una visita guidata di gruppo, con
audioguide in varie lingue, disponibili anche in lingua italiana. Soprattutto nei periodi di maggior afflusso turistico
è consigliato prenotare le visite in anticipo. Si possono anche prenotare insieme le visite ai due castelli
Neuschwanstein e
Hohenschwangau. L'uno è comodamente raggiungibile dall'altro a piedi o in carrozza.
Per prenotare una visita:
Le foto del castello (prima parte):

C’era una volta… e c’è ancora, Neuschwanstein.
S’innalza vertiginoso sui boschi della Baviera abbarbicato a 965 mentri di
altitudine. Così, come il più classico degli incipit di favole e storie
fatate, anche per il famigerato castello vale la medesima regola, quella in
cui stupore e prodigio convivono sullo stesso piano. Dopo averlo ammirato lungo la
salita sulla stretta stradina montana si sbu ca sul Marienbrücke (vedi anche la foto in
basso). Da lì si viene
avvolti in un sortilegio, ma a Neuschwanstein l’incantesimo diventa realtà. Dalla sua posizione domina
dall'alto paesi come Füssen e Schwangau.

Il piazzale antistante l’ingresso al castello vero e proprio. La scala sulla
destra immette in un’altra parte del palazzo e nel cortile superiore. In
alto, sulla facciata, affreschi con soggetti tratti dalle opere wagneriane,
musicista più che stimato dal sovrano bavarese.

Il portone d’ingresso tutto sommato poco imponente in relazione all’intera
struttura. Dopo una ripida e tortuosa salita, si giunge all’entrata
principale della residenza di Ludwig II. Sopra cappeggia lo stemma dei
sovrani di Baviera. Qui ha inizio la fiaba trasposta in mattoni.

Dalla laterale torre con scala a chiocciola si accede ad un’area chiusa
posta alla sinistra dell’ingresso. La costruzione è in perfetto stile
eclettico in armonia con il castello stesso..

Il ponte Marienbrücke con la sottostante gola di Pöllat visto dall’ingresso del
complesso monumentale. Da qui la natura che circonda il castello è la palese
manifestazione dell'infinito, da cui deriva un senso di impotenza, ma nel
medesimo tempo di pace e tranquillità.

La posizione di Neuschwanstein è unica: non potrebbe essere più idilliaca e
seducente. Il suggestivo quadro artistico immortalato da una finestra della
costruzione riflette la magnificenza del paesaggio circostante,
caratterizzato dal castello di Hohenschwangau sullo sfondo con il suo colore
ambrato che spicca tra l’Alpsee e le macchie verdi della flora locale.
Foto e info sulle sale interne di Neuschwanstein:
Visite guidate, tour, attività:
Argomenti correlati:
Altre tappe sulla Strada Romantica:
Prodotti tipici della Baviera:
Previsioni meteorologiche:
Finora non ci sono commenti
Scopri di più su: