![]() Albrecht Dürer (1471-1528) autoritratto del 1493 (quando aveva 22 anni) “Un buon pittore è
interiormente pieno di figure”
Albrecht Dürer L'autoritratto del 1493:
Il quadro in alto è un autoritratto di Albrecht Dürer (del 1493) quando
aveva 22 anni, poco prima di sposarsi. È un quadro dedicato alla fidanzata:
infatti, in mano ha un fiore d'eringio, simbolo della fede.
Appena sposato Dürer inizia il suo viaggio a Venezia, un viaggio lungo (ci mise 3 settimane per arrivarci) e, all'epoca, molto pericoloso. Ma a Norimberga è arrivata la peste, la "morte nera", e le fatiche e le insidie del viaggio non sono niente in confronto alla situazione drammatica a Norimberga. Sua moglie si è invece rifugiata in campagna, presso parenti. Ma la peste non è l'unico motivo che lo spinge a partire. Dietro la sua partenza per Venezia c'è anche un vecchio sogno di Dürer, quello di conoscere Venezia e i pittori italiani di quell'epoca. Dürer viaggia per imparare e per scambiare esperienze:
Albrecht Dürer (1471-1528) è senz'altro il più meritevole artista rinascimentale tedesco. L’attenzione per i dettagli, la precisione nei contorni, la lucidità della sfumature e l’inarrestabile sensazione che i personaggi ritratti nei suoi quadri, nelle sue xilografie, nelle sue incisioni abbiano in qualche modo misterioso una storia da raccontare o un messaggio da diffondere.
Nella formazione di Dürer, come in quella di ogni artista che si rispetti, i viaggi intrapresi per imparare, osservare, studiare e ricordare contarono moltissimo. Si reca in Olanda, in Belgio, in Svizzera, ma il viaggio che in maggior misura influenza il lavoro e il pensiero di Dürer è quello intrapreso alla volta dell’Italia che, come per tutti gli artisti e scrittori tedeschi, rappresentava "der verschiedene Ort", l’altrove, dove rifugiarsi in cerca di ispirazione o felicità, il luogo attraente e favorevole per eccellenza dove ritrovare sé stessi o anche trovare sé stessi per la prima volta sotto un cielo terso e soleggiato. Il primo viaggio in Italia (1494-1495):
Anche Dürer scegle dunque di andare in Italia, negli anni Novanta del
Quattrocento, per ammirare l’arte italiana e sentirsi in pace con sé
stesso, ma soprattutto per imparare ciò che ancora non conosceva e che
doveva assolutamente conoscere per continuare a dipingere. Scegle
Venezia come prima tappa, seguendo un mercante di Norimberga, con lo
scopo di imparare la prospettiva, ma si lascia affascinare anche dalle
cose quotidiane pur mantenendo vivo l’interesse per i soggetti
mitologici, in particolare le opere del Mantegna ma anche Giovanni
Bellini con i quali strinse amicizia. È sul lago di Garda dove,
particolarmente stregato dalla rocca della città di Arco, dipinge un
acquarello rivoluzionario – la Veduta di Arco - per ciò che concerne lo
spazio e il colore. A Trento ritorna lentamente verso il gusto tedesco
senza dimenticare, prima di ritornare in patria, di lasciare una
testimonianza concreta della sua maturazione in un altro sofisticato e
attento acquerello – il Castello di Trento - rappresentante la città che
aveva in sé l’effettività dei suoi studi. Indubbiamente le tele venute
alla luce durante la sua prima, fondamentale esperienza italiana
traboccano di pathos nel quale la tensione emotiva del pittore si
concretizza in rievocazioni mistiche e scene retrospettive dense di
memoria.
![]() "La festa del rosario", un grande quadro (largo quasi 2 metri), dipinto da Dürer nel 1506 a Venezia. Qui l'influsso veneziano è particolarmente forte e visibile. Il secondo viaggio in Italia (1505-1506):
Nel 1505 Dürer decide di ritornare in Italia per perfezionare la sua tecnica
nel campo della prospettiva e torna a Venezia dove rimane per più di un
anno. Di questo secondo soggiorno rimangono tracce decisamente più concrete
come il Ritratto di giovane dama considerato il miglior ritratto di signora
di Dürer e "La festa del Rosario" (vedi sopra) - conservato oggi a Praga -
nel quale Dürer dipinge la Madonna sul trono, incoronata dagli angeli, che
dona ghirlande di rose al papa, all’imperatore e al patriarca come messi
della cristianità. A Venezia la ricca attività e la potente consapevolezza
di Dürer diventano tangibili e gli fanno guadagnare il rispetto e
l’ammirazione oltre che l’offerta di un compenso annuale se fosse rimasto
stabilmente nella Serenissima e avesse contribuito all’adornamento artistico
della città. Ma la patria è sempre la patria e Dürer rifiuta l’offerta per
tornare in Germania con un considerevole bagaglio di informazioni,
esperienze, amicizie e ricordi che hanno contribuito sicuramente al suo
grande successo.
Testo: Sabrina Bottaro
Piccola galleria di alcuni dei capolavori di Dürer:
Cliccando sulle miniature potete ingrandirle
e leggere di ciascuno quadro un breve commento.
Vedi anche:![]() Dürer (1471-1528) è ritenuto da molti l'artista tedesco più importante di tutti i tempi. Per saperne di più:Commenta questa pagina:Tutte le pagine su arte e pittura tedesche: |
|
||||||||
Consiglio:Il tedesco? Nessun problema!Iscriviti alla newsletter:Viaggio in Germania.de - tutti i capitoli: |